Corso Vittorio Emanuele II, 28, 73048 Nardò LE
Chiese

Due imponenti leoni accolgono i visitatori della chiesa del Carmine, nel cuore del centro storico. Forse un po’ immeritatamente, sono loro a catturare l’attenzione (e tanti scatti) e a distoglierla inizialmente dal complesso della facciata, con i suoi motivi romanici, le nicchie con le statue dell’Angelo nunziante e della Vergine Annunziata e, nell’ordine superiore, un architrave decorato e un ampio finestrone. Gli stucchi barocchi, le tele e gli altari arricchiscono l’interno e suggeriscono indubbiamente una visita.

C’è un documento che attesta l’esistenza della chiesa, inizialmente dedicata a Santa Maria Annunziata, già nel 1460. L’immobile ha subìto vari interventi di ristrutturazione, tra cui due particolarmente significativi: quello successivo all’assedio delle truppe francesi del generale Lautrec, intorno alla metà del 1500, e quello successivo al terremoto del 1743.

Percorrendo l’asse viario che “taglia” il centro storico, si incontra la chiesa a metà strada tra piazza Salandra e porta San Paolo, uno dei quattro antichi ingressi della città. Annesso alla chiesa c’è l’ex complesso conventuale dei carmelitani scalzi, oggi sede di alcuni uffici comunali.

ggg

Beata Vergine Maria del Carmelo

Scopri la chiesa della Beata Vergine Maria del Carmelo a metà strada tra piazza Salandra e porta San Paolo, nel cuore del centro storico.