Itinerari naturalistico culturali pomeridiani & notturni nel parco “Portoselvaggio e Palude del Capitano” e dintorni – Nardò
CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE POMERIDIANE
MARTEDÌ 03.06: Entriamo a Portoselvaggio, il cuore del parco; dalle 17.00 alle 19.00.
MARTEDÌ 10.06: Baia di Uluzzo, la preistoria neretina; dalle 17.00 alle 19.00.
MARTEDÌ 17.06: All’ombra di serra Cicora; dalle 17.00 alle 19.00.
MARTEDÌ 24.06: La Palude del Capitano, ricchezze e rarità botaniche tra le spundurate; dalle 17.00 alle 19.00.
…………………………………………………………
MARTEDÌ 01.07: Entriamo a Portoselvaggio, il cuore del parco; dalle 17.30 alle 19.30.
MARTEDÌ 08.07: Baia di Uluzzo, la preistoria neretina; dalle 17.30 alle 19.30.
MARTEDÌ 15.07: All’ombra di serra Cicora; dalle 17.30 alle 19.30.
MARTEDÌ 22.07: La Palude del Capitano, ricchezze e rarità botaniche tra le spundurate; dalle 17.30 alle 19.30.
MARTEDÌ 29.07: Baia di Uluzzo, la preistoria neretina; dalle 17.30 alle 19.30.
…………………………………………………………
MARTEDÌ 05.08: Entriamo a Portoselvaggio, il cuore del parco; dalle 17.30 alle 19.30
MARTEDÌ 12.08: Baia di Uluzzo, la preistoria neretina; dalle 17.30 alle 19.30.
MARTEDÌ 19.08: All’ombra di serra Cicora; dalle 17.00 alle 19.00.
MARTEDÌ 26.08: La Palude del Capitano, ricchezze e rarità botaniche tra le spundurate; dalle 17.00 alle 19.00.
…………………………………………………………
MARTEDÌ 02.09: Entriamo a Portoselvaggio, il cuore del parco; dalle 17.00 alle 19.00.
MARTEDÌ 09.09: Baia di Uluzzo, la preistoria neretina; dalle 16.00 alle 18.00.
MARTEDÌ 16.09: All’ombra di serra Cicora; dalle 16.00 alle 18.00.
MARTEDÌ 23.09: La Palude del Capitano, ricchezze e rarità botaniche tra le spundurate; dalle 15.30 alle 17.30.
CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE NOTTURNE
GIUGNO SABATO 14: Visita guidata “Le favole della luna piena”. Dalle 21 alle 24 (3 km circa).
SABATO 21 Mini-trekking “Portoselvaggio”. Dalle 21 alle 24 (7 km circa).).
SABATO 28: Mini-trekking “la Palude del Capitano”. Dalle 21 alle 24 (7 km circa).
LUGLIO SABATO 12: Visita guidata “Le favole della luna piena”, dalle 21 alle 24 (3 km circa).
SABATO 19: Mini-trekking “Portoselvaggio”, dalle 21 alle 24 (7 km circa).
SABATO 26: Mini-trekking “la Palude del Capitano”. Dalle 21 alle 24 (7 km circa).
AGOSTO SABATO 09: Visita guidata “Le favole della luna piena”. Dalle 21 alle 24 (3 km circa).
SABATO 16 Visita guidata “Portoselvaggio e le stelle”. Dalle 21 alle 24 (3 km circa).
SABATO 23: Mini-trekking “la Palude del Capitano”. Dalle 21 alle 24 (7 km circa).
SETTEMBRE SABATO 06: Visita guidata “Le favole della luna piena”. Dalle 21 alle 24 (3 km circa)
SABATO 13: Minitrekking “Portoselvaggio”. Dalle 21 alle 24 (7 km circa).
SABATO 20: Minitrekking “la Palude del Capitano”. Dalle 21 alle 24 (7 km circa).
DESCRIZIONI
Visita guidata “Entriamo nel cuore del parco di Portoselvaggio”: La nascita del parco, la storia del suo bosco, le tracce visibili delle civiltà che ci hanno preceduto e la sua fauna. Questi i temi principali della visita che inquadra nel tempo e nello spazio il primo parco di Puglia.
Visita guidata “Baia di Uluzzo, la preistoria neretina”: Le ricerche archeologiche si svolgono nel parco dagli oltre 60 anni e hanno fatto emergere storie di uomini, donne e bambini a partire dal lontano Paleolitico. Vita quotidiana, arte e caccia si alternano tra grotte e praterie oggi sommerse.
Visita guidata “La grotta del Fico”: In un canalone carsico si apre un’interessante grotta carsica che diede rifugio ai nostri antenati e che ospita una fauna ipogea di pregio oltre ad avere una conformazione che permette una visita divertente.
Visita guidata “La Palude del Capitano, ricchezze e rarità botaniche tra le spundurate”: erosione e corrosione hanno generato doline di crollo localmente note come spundurate. Nei pressi è stata di recente individuata e studiata una villa rustica romana che per secoli ha custodito un tesoretto di monete antiche.
Mini-trekking “Portoselvaggio”: itinerario circolare che tocca la baia di Portoselvaggio e la piana della Lea, muovendosi su sentieri e il solco asciutto di un antico fiume, tra bosco e squarci di cielo. Facile, emozionante, divertente, diverso e appagante.
Visita guidata “Le favole della luna piena”/”Le stelle cadenti nel mito”: visita guidata notturna a carattere emozionale (rischiarata dalla luna o arricchita dalla ricerca delle stelle cadenti), arricchita da favole e miti sul tema.
Mini-trekking “La Palude del Capitano”: un facile e pianeggiante itinerario costiero ricalca una secolare via del sale e ci accompagna a scoprire specchi di acqua dolce e la storia di chi nei secoli ha vissuto in queste contrade.
INFO
È sempre richiesto: abbigliamento adeguato a percorso a piedi in ambiente naturale.
Per la sicurezza: è importante indossare sempre scarpe chiuse e allacciate; si consiglia di avere 1 L di acqua, crema solare, cappellino e antizanzare e lampada personale (no dinamo no cellulare) per le notturne.
Lunghezza: 2 km circa
Difficoltà: le uscite proposte hanno difficoltà turistica.